-
L’Europa che vogliamo: più diritti, meno armi
Il manifesto di convocazione della manifestazione del 15 marzo si presenta come un appello alla mobilitazione, ma dietro il linguaggio apparentemente inclusivo e unitario si cela una posizione chiaramente schierata. Non si tratta di un semplice invito alla riflessione collettiva, ma di un testo che assume una direzione precisa: l’adesione a un nazionalismo di matrice
-
TSO: Tra Cura e Coercizione, una Sfida per i Diritti Individuali
In una nostra precedente riflessione, abbiamo analizzato il disagio psichico, spesso trattato dalla psichiatria come un’entità autonoma e indipendente dal contesto socio-culturale in cui si manifesta. Oggi vogliamo approfondire un aspetto specifico: il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Il TSO rappresenta una delle misure più dibattute nell’ambito della psichiatria e dei diritti individuali. Introdotto per garantire
-
Il Papa è malato e il Mondo lo segue a ruota di Andrea Bevacqua
Sembra quasi un segno del destino che le ore complicate di Francesco coincidano con quelle altrettanto complicate per gli equilibri mondiali. È come quando si verifica il vecchio detto: “se i gatti non ci sono i topi ballano”. L’antico adagio è solo un pretesto per descrivere una situazione da piano inclinato, un momento buio in
-
Europa tra militarizzazione e dipendenza: l’illusione dell’autonomia strategica
Il teatrino messo in scena in mondo visione è la dimostrazione che la Casa Bianca sta cercando di costruire una narrativa che giustifichi una “ strategia di fuga” dell’impegno in Ucraina senza apparire debole agli occhi dell’opinione pubblica e degli alleati. La guerra in Ucraina, inizialmente dipinta come una lotta per la democrazia e l’ordine