ascolta la diretta

Categoria: guerre globali

  • Deridere chi salva vite: la comoda ipocrisia della destra italiana

    C’è qualcosa di profondamente rivelatore nel modo in cui certa politica italiana liquida la Global Sumud Flotilla. Invece di interrogarsi sul perché un gruppo di attivisti internazionali scelga di rischiare la propria libertà – e, in alcuni casi, la propria vita – per rompere l’assedio di Gaza, la destra preferisce la solita scorciatoia: ridicolizzare, etichettare,…

  • Da Cosenza un grido di resistenza: difendere la Flotilla significa difendere i diritti di tutti.

    Ancora una volta il Mediterraneo rischia di trasformarsi in un campo di battaglia per i diritti umani. Israele, attraverso le parole del ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, ha annunciato la propria intenzione di trattare gli attivisti della Global Sumud Flotilla come terroristi. Non come cittadini impegnati in una missione di solidarietà, non come donne…

  • Oltre la normalità della guerra: costruire resistenza e convergenza

    Il regime di guerra non è una parentesi, ma la forma di governo del presente. La crisi è permanente, e i poteri che la gestiscono vogliono farci credere che non esista alternativa. Tocca a noi dimostrare il contrario. Viviamo un tempo in cui la guerra non si misura solo nei fronti armati, ma nella vita…

  • Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto. Trent’anni senza Alex Langer di A. Bevacqua

    Alex Langer non è la mia generazione e ci si sente anche in imbarazzo a parlare di chi non si è vissuto nella contemporaneità. Si può però crescere nello spirito di una persona o di una idea e scoprirne passo dopo passo percorsi comuni, staffette lanciate e forse mai raccolte. Alex Langer è trans generazionale…

  • GUERRA ALLA GUERRA

    Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutti coloro che già si mobilitano…

  • Riarmo è resa: difendiamo la pace, non i bilanci militari

    Come previsto, al vertice dell’Aia la NATO ha deciso: 5% del PIL per il riarmo. Un impegno titanico, che per l’Italia significa trovare circa 700 miliardi di euro in dieci anni. Unica eccezione, la Spagna — che almeno ha avuto il coraggio di opporsi. Giorgia Meloni, invece, ha firmato senza esitazioni, ribadendo la fedeltà a…