Categoria: guerre globali
-
Doppio standard mediatico: la disumanizzazione nel conflitto israelo-palestinese
Lo scambio di ostaggi e prigionieri avvenuto di recente tra Gaza e Tel Aviv ha riportato sotto i riflettori le dinamiche asimmetriche del conflitto israelo-palestinese. Questo evento non solo ha catturato l’attenzione globale, ma ha anche evidenziato un chiaro doppio standard mediatico. Da un lato, si assiste a una profonda umanizzazione degli ostaggi israeliani, con…
-
Diritti e Giustizia Sociale: Tra Sfide Globali e Risposte Locali
Il 2024 si chiude con un panorama complesso, segnato da sfide globali e locali che non possono più essere ignorate: guerre che devastano intere regioni, crisi climatiche sempre più frequenti e distruttive, e un governo che, attraverso misure come il decreto Caivano, il DDL sicurezza , sta restringendo diritti e accentuando la repressione. L’apertura di…
-
Lavoro e Guerra: Quando il Conflitto Armato Riscrive le Regole del Sociale
La guerra non è mai stata solo una questione di battaglie e geopolitica; è anche un fenomeno che travolge i rapporti sociali, ridefinisce i confini della produzione e impone nuove logiche al rapporto tra capitale e lavoro. L’attuale conflitto, con le sue molteplici linee di fronte e le conseguenze globali, non fa eccezione. Storicamente, le…
-
Un mondo sospeso tra guerra e pace
L’ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas Italiana, “Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo”, ci offre uno sguardo impietoso su un mondo in cui le guerre non solo persistono, ma si intensificano. Nel 2023, 52 Stati sono stati attraversati da conflitti armati. Pur leggermente in calo rispetto ai 55 del 2022, il dato…