Il 20 febbraio non sarà solo una data sul calendario, ma un momento di incontro e condivisione: una festa per ricostruire collettivamente la figura di Franco Piperno. Un intellettuale, un militante, un visionario che ha contribuito a tracciare le coordinate di un percorso politico e culturale che continua a vivere attraverso Radio Ciroma, emittente simbolo di resistenza e autonomia.
Al centro di questa celebrazione si intrecciano ricordi e idee, passato e presente, storie individuali e collettive. Febbraio segna anche il compleanno di Radio Ciroma, che quest’anno celebra 35 anni di trasmissioni libere e indipendenti. Un anniversario dal valore profondo, soprattutto se visto attraverso il contributo di Piperno, tra i fondatori e principali teorici di questa esperienza unica nel panorama della comunicazione italiana.
Radio Ciroma non è mai stata una semplice emittente radiofonica, ma una fucina di idee, un laboratorio in cui pensiero critico e cultura underground hanno trovato spazio per esprimersi senza filtri. La sua storia si intreccia con quella dei movimenti sociali, delle lotte per l’autonomia e della necessità di costruire spazi di libertà, lontano dalle logiche di mercato e dall’omologazione culturale.
Accanto alla figura di Franco Piperno, emerge con forza anche il ricordo di Carlo Cuccomarino, altro militante e teorico che ha segnato profondamente la storia della Radio e delle idee che l’hanno animata. Come Piperno, anche Cuccomarino ha incarnato la volontà di sperimentare nuove forme di comunicazione e organizzazione politica, unendo teoria e prassi in un processo di continua trasformazione.
La festa del 20 febbraio non sarà solo un’occasione per ricordare, ma anche per rilanciare un discorso collettivo sul ruolo dell’informazione libera, sulle lotte sociali e sulla capacità di costruire alternative reali. In un’epoca in cui le voci fuori dal coro sono sempre più marginalizzate, Radio Ciroma rimane un faro di resistenza culturale e politica, dimostrando che un altro modo di fare informazione e partecipazione è possibile.
Celebrare Franco Piperno e Carlo Cuccomarino significa non solo onorare il passato, ma riaffermare la necessità di un futuro in cui l’autonomia del pensiero e l’autogestione dell’informazione siano al centro dell’azione collettiva. Un futuro che, grazie a esperienze come quella di Radio Ciroma, possiamo ancora immaginare e costruire insieme.
Vi aspettiamo al Museo del Fumetto, Salita del Liceo 1, Centro Storico di Cosenza, giovedì 20 febbraio a partire dalle ore 18.