ascolta la diretta

  • Un mondo sospeso tra guerra e pace

    L’ottavo Rapporto sui conflitti dimenticati di Caritas Italiana, “Il ritorno delle armi. Guerre del nostro tempo”, ci offre uno sguardo impietoso su un mondo in cui le guerre non solo persistono, ma si intensificano. Nel 2023, 52 Stati sono stati attraversati da conflitti armati. Pur leggermente in calo rispetto ai 55 del 2022, il dato […]

    Leggi tutto

  • Quattro Letti Speciali

    Per la prima volta, nell’Ospedale Annunziata di Cosenza, sono stati organizzati quattro posti letto a pagamento nel reparto di chirurgia toracica. Non una stanza come le altre. Non un servizio come gli altri. Ma un piccolo, esclusivo angolo riservato a chi può permetterselo. Una scelta che potrebbe trasformare per sempre il concetto di sanità universale. […]

    Leggi tutto

  • Il cielo nero di Calenzano: quando il lavoro uccide

    Una colonna di fumo nero si alza nel cielo limpido di Calenzano, visibile da chilometri di distanza. È come un grido muto che lacera l’orizzonte. Non siamo in una zona di guerra, ma nel cuore della Toscana. Eppure, l’immagine sembra quella di un bombardamento: un’enorme esplosione ha squarciato il deposito della raffineria Eni. Pochi istanti […]

    Leggi tutto

  • “Maselli torna per il Governatore, non per i calabresi: il paradosso di una sanità al collasso”

    Al Policlinico di Catanzaro, tra sale operatorie preparate con cura e sguardi di attesa, il Governatore della regione si sottopone a un intervento chirurgico. La notizia, rilanciata con tono positivo, sembra un chiaro messaggio di fiducia: “Io mi curo qui, nella mia terra” . Un atto simbolico, forse persino coraggioso, che vuole dimostrare come la […]

    Leggi tutto

  • “Prossimità e integrazione: la svolta della sanità”

    Per comprendere a fondo il significato e l’importanza dell’atto aziendale in ambito sanitario, è utile partire dalla sua definizione: si tratta di un documento fondamentale che regola l’organizzazione e il funzionamento interno delle aziende sanitarie pubbliche. Non è un semplice testo burocratico, ma uno strumento strategico il cui obiettivo primario è rispondere in modo efficace […]

    Leggi tutto

  • “Il potenziale sovversivo della cura: un’eredità femminista”

      La storia dei femminismi ci consegna una preziosa eredità di lotte e pensiero, capace di illuminare aree della società rimaste a lungo nell’ombra. Tra queste, la riproduzione sociale emerge come una prospettiva cruciale, tanto teorica quanto pratica, per comprendere e trasformare il mondo. È una lente che ci permette di scardinare il modo in […]

    Leggi tutto