Categoria: diritti umani
-
Il carcere come discarica sociale: cronaca di una vergogna di Stato
Nel silenzio di una società anestetizzata, quarantacinque suicidi si sono consumati dall’inizio dell’anno all’interno delle carceri italiane. Quarantacinque vite strappate in celle troppo spesso sovraffollate, fatiscenti, disumane. Dietro quei numeri ci sono persone, storie, fragilità. E soprattutto c’è uno Stato che abdica al suo compito di garantire diritti anche — e soprattutto — a chi…
-
Il respingitore respinto: Piantedosi e il fallimento morale dell’Europa dei muri
Che ironia feroce e tragica: Matteo Piantedosi, il ministro italiano che ha fatto della politica del respingimento il suo vessillo, è stato a sua volta respinto. Non dai migranti che cerca di tenere lontani a ogni costo, ma da Benghazi, cuore del potere parallelo libico, dove avrebbe voluto stringere l’ennesimo patto infame con le milizie…
-
Riace, l’Italia che accoglie non si arrende
Nel cuore dell’Aspromonte, tra le pietre antiche e le strade in salita di Riace, si è consumata una delle vicende più emblematiche dell’Italia contemporanea. Il Tribunale di Locri ha dichiarato la decadenza di Mimmo Lucano da sindaco, accogliendo il ricorso della Prefettura di Reggio Calabria, sulla base di una condanna a 18 mesi legata al…
-
Lavorare per vivere, non vivere per lavorare
In questo Primo Maggio 2025, l’Italia si ferma per celebrare la festa dei lavoratori. Ma la domanda vera è: cosa c’è da celebrare? Le piazze si riempiono di musica e parole, ma nei luoghi di lavoro — reali, spesso invisibili — si continua a vivere una quotidianità fatta di precarietà, sfruttamento e diritti negati. Il…
-
“Dallo Stretto al Pollino: è tempo di alzare la testa!”
In Calabria non si muore solo di malattia. Si muore di abbandono, di silenzio, di vergogna istituzionale. Si muore in pronto soccorso senza medici, nei reparti vuoti di personale, sulle ambulanze che non arrivano, nelle corsie sporche di un sistema ormai completamente collassato. Si muore perché curarsi, qui, è diventato un lusso per chi può…
-
“Contro lo Stato di Polizia: sabotare, resistere, lottare”
L’Italia sta attraversando un momento critico per le libertà fondamentali dei cittadini. Il recente Decreto Sicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri e immediatamente entrato in vigore, rappresenta uno dei più significativi restringimenti della libertà di manifestare nella storia repubblicana. La decisione del Governo Meloni di adottare la via del decreto legge, bypassando il normale iter…