ascolta la diretta

Autore: redazione

  • Presidi di Cultura, Antidoti al Degrado – Verso Confluenze

    Nel cuore del centro storico di Cosenza, dove le pietre raccontano memorie antiche ma le finestre chiuse parlano di abbandono, l’Associazione Culturale Ciroma ha scelto di restare. Da sempre. Con la convinzione profonda che fare cultura significhi soprattutto prendersi cura. Delle persone, dei luoghi, delle storie collettive. Per questo, la nostra sede non è mai…

  • L’eco della Resistenza nel nostro presente

    Ogni anno, il 25 aprile ci ritroviamo nelle piazze d’Italia per celebrare la Liberazione dal nazifascismo. Portiamo fiori ai monumenti, ascoltiamo parole di memoria, alziamo canti che parlano di libertà. Ma la Resistenza non è solo un capitolo chiuso nei libri di storia: è una radice viva, che pulsa ancora, e ci interroga sul presente.…

  • Cosa ci racconta la piazza del 5 aprile

    Ci sono giornate che lasciano un segno. Giornate in cui una piazza non è solo un luogo fisico, ma diventa simbolo di qualcosa di più profondo. Il 5 aprile è stata una di queste. Un giorno in cui migliaia di persone, diverse per età, provenienza e vissuti, si sono ritrovate mosse da un’urgenza comune: dare…

  • “Contro lo Stato di Polizia: sabotare, resistere, lottare”

    L’Italia sta attraversando un momento critico per le libertà fondamentali dei cittadini. Il recente Decreto Sicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri e immediatamente entrato in vigore, rappresenta uno dei più significativi restringimenti della libertà di manifestare nella storia repubblicana. La decisione del Governo Meloni di adottare la via del decreto legge, bypassando il normale iter…

  • Femminicidi e retorica politica: un problema culturale, non etnico

    Nel giro di sole 24 ore, due giovani studentesse universitarie di 22 anni sono state uccise in Italia dai loro ex partner. Un dato tragico che si aggiunge agli altri nove femminicidi registrati nei primi tre mesi del 2025. Numeri che ci ricordano, con una brutalità insopportabile, che la violenza di genere è un’emergenza strutturale…

  • “Processo ‘Sovrano’: cade l’accusa di associazione a delinquere”

    La sentenza di primo grado del processo “Sovrano”, giunta nel primo pomeriggio di oggi, ha segnato un momento cruciale per il panorama dei movimenti sociali in Italia. Dei 28 attivisti appartenenti ad Askatasuna, al Movimento No Tav e allo Spazio Neruda, 16 sono stati assolti dall’accusa di associazione a delinquere, mentre 18 hanno ricevuto condanne…