ascolta la diretta

Autore: redazione

  • Foglio di Via: Libertà Individuali e Rischio di Deriva Autoritaria

      L’episodio di Padova, con il fermo di 22 militanti del Centro Sociale Pedro e il loro rilascio dopo quasi 12 ore di trattenimento in Questura, è un attacco frontale alle libertà individuali. La decisione di emettere 12 fogli di via per quattro anni non è solo una misura sproporzionata, ma rappresenta un abuso di…

  • “Franco Piperno e Radio Ciroma: 35 Anni di Pensiero Libero e Resistenza Culturale”

    Il 20 febbraio non sarà solo una data sul calendario, ma un momento di incontro e condivisione: una festa per ricostruire collettivamente la figura di Franco Piperno. Un intellettuale, un militante, un visionario che ha contribuito a tracciare le coordinate di un percorso politico e culturale che continua a vivere attraverso Radio Ciroma, emittente simbolo…

  • L’emergenza abitativa: una sfida sociale da affrontare con urgenza

    L’emergenza abitativa è un fenomeno che, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni allarmanti in molte città . La difficoltà di accesso a un alloggio dignitoso non riguarda più solo le fasce sociali più fragili, ma coinvolge anche giovani lavoratori, famiglie monoreddito e anziani con pensioni insufficienti. Si tratta di un problema complesso, le cui cause…

  • Il Planetario di Cosenza: Simbolo di Degrado o Opportunità di Rinascita?

    Il recente servizio della giornalista Alessia Principe ha scosso la coscienza collettiva, portando alla luce una realtà desolante: il planetario della nostra città, un tempo fiore all’occhiello della comunità scientifica e culturale, oggi versa in uno stato di degrado assoluto. Immondizia, poltrone distrutte, sporcizia ovunque. Quello che doveva essere un luogo di conoscenza e meraviglia…

  • Il Declino del Servizio Sanitario Nazionale: Un Quadro Allarmante

    Nel nuovo Annuario del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) relativo al 2023, appena pubblicato dal Ministero della Salute, emerge un quadro desolante sulla condizione della sanità pubblica italiana. Il confronto con gli ultimi dieci anni evidenzia una progressiva riduzione delle strutture e del personale sanitario, con un impatto significativo sulla qualità dell’assistenza ai cittadini. Negli ultimi…

  • Solidarietà Condizionata: Quando la Narrazione Dominante Legittima la Repressione del Dissenso

    La Giustificazione della Solidarietà nel Conflitto Sociale: quando i “ma” e i “se” alimentano la Narrazione dominante e la Repressione. La solidarietà rappresenta uno dei principi cardine su cui si fonda l’idea di giustizia sociale. Tuttavia, la sua applicazione nei contesti conflittuali, in particolare quelli urbani e politici, incontra resistenze e ambivalenze che meritano un’analisi…