Il 2024 si chiude con un panorama complesso, segnato da sfide globali e locali che non possono più essere ignorate: guerre che devastano intere regioni, crisi climatiche sempre più frequenti e distruttive, e un governo che, attraverso misure come il decreto Caivano, il DDL sicurezza , sta restringendo diritti e accentuando la repressione. L’apertura di un centro di detenzione per migranti in Albania segna un ulteriore capitolo nella criminalizzazione delle migrazioni, alimentando xenofobia e divisioni sociali.
Le crescenti disuguaglianze sociali e disparità economiche, già marcate negli anni precedenti e acuitesi durante il 2024, hanno detreminato un aumento del tasso di povertà, che coinvolge un numero significativo di cittadini. Le fasce più vulnerabili della popolazione sono state particolarmente colpite dall’aumento del costo della vita, dalla precarietà lavorativa e dalla mancanza di politiche di sostegno efficaci. Molte famiglie italiane sono scivolate sotto la soglia di povertà, trovandosi incapaci di soddisfare bisogni essenziali come casa, cibo, istruzione e sanità.
Questo scenario richiede una riflessione urgente sulle prospettive dei movimenti e su come rilanciare un orizzonte di pace e giustizia sociale. Le recenti misure adottate dal governo di destra sono emblematiche di una visione politica che privilegia la sicurezza intesa come controllo e repressione, a scapito dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il decreto Caivano, con l’inasprimento delle pene detentive, e il DDL sicurezza rappresentano un passo indietro nel garantire una società equa e inclusiva. Nello specifico il DDL Sicurezza è al centro di un acceso dibattito pubblico, con manifestazioni di dissenso che hanno mobilitato ampi settori della società civile. Forte preoccupazione è stata espressa per le sue implicazioni, sottolineando come alcune misure contenute nel DDL rischino di colpire le fasce più vulnerabili della popolazione, aumentare la marginalizzazione e ridurre lo spazio democratico. Le critiche si sono concentrate su norme che potrebbero limitare la libertà di manifestazione, intensificare la criminalizzazione della migrazione e rafforzare una gestione securitaria dei conflitti sociali. Queste politiche non affrontano le cause profonde delle disuguaglianze ma mirano a consolidare un modello di governance autoritario. E’ cruciale contrastare le narrazioni securitarie, sfidando le retoriche che giustificano le politiche di controllo e repressione, e mettendo in luce le loro conseguenze negative.
La crisi climatica è un altro fronte su cui si gioca il futuro della nostra società. Le catastrofi naturali sempre più frequenti evidenziano la necessità di una transizione ecologica giusta, che non lasci indietro le comunità più vulnerabili. Tuttavia, l’inerzia dei governi, spesso legata agli interessi delle grandi multinazionali, aggrava ulteriormente la situazione. I movimenti devono farsi portavoce di una mobilitazione climatica che sia anche sociale: il cambiamento climatico è infatti inseparabile dalle questioni di giustizia economica e di diritti umani. La costruzione di alleanze tra movimenti ecologisti e comunità locali è fondamentale per affrontare la crisi in modo integrato.
Alla luce di questo contesto, è necessario articolare una strategia capace di rispondere alle sfide attuali per costruire un’alternativa credibile. La frammentazione dei movimenti è spesso stata un ostacolo, limitandone l’efficacia. Non è una condanna inevitabile, ma una sfida che può essere affrontata con strumenti teorici e pratici ben definiti. È necessario costruire modelli di coalizione e solidarietà che permettano ai movimenti di collaborare senza annullare le proprie specificità. Unire diverse lotte non significa uniformarle, ma trovare forme di collaborazione che enfatizzino le interconnessioni e l’importanza di una visione comune.
Le guerre e la crisi climatica sono problemi globali che richiedono risposte globali. Le reti transnazionali di solidarietà possono amplificare la voce dei movimenti e aumentare la loro capacità di pressione. In un contesto di conflitti crescenti, è fondamentale promuovere iniziative che favoriscano il dialogo e la cooperazione tra i popoli. La pace non può essere solo l’assenza di guerra, ma deve includere giustizia sociale, equità e rispetto dei diritti umani.
Le comunità locali devono essere protagoniste delle strategie di cambiamento. Solo attraverso forme di partecipazione democratica e autogestione, sarà possibile costruire modelli alternativi di sviluppo e convivenza.
L’orizzonte che si apre è complesso, ma anche ricco di potenzialità. Per affrontare le sfide del nostro tempo è necessario un impegno collettivo, basato sulla solidarietà e sulla volontà di costruire un futuro migliore. Solo attraverso un’azione concertata, capace di unire le diverse lotte per la giustizia sociale, ambientale e civile, sarà possibile contrastare le politiche securitarie e aprire un nuovo orizzonte di pace e dignità per tutti.