-
Sanità in Calabria: il commissariamento infinito e gli stessi errori di sempre
Da oltre 15 anni, la sanità calabrese è ostaggio di una gestione emergenziale che non ha portato a nessun miglioramento concreto. Il lungo commissariamento per il rientro dal debito sanitario non solo non ha risolto i problemi strutturali della regione, ma ha lasciato in eredità un sistema ancora più fragile, con ospedali al collasso e […]
-
La bolla mediatica della guerra permanente
Siamo immersi in una narrazione dominante, martellante, quasi ossessiva: riarmo, difesa comune, missili. Ovunque ci giriamo, il discorso pubblico sembra essere monopolizzato dal lessico della guerra, come se non esistesse altro orizzonte possibile. È un racconto che non nasce dal basso, ma viene imposto dall’alto, orchestrato con precisione dai centri di potere politico ed economico. […]
-
L’Europa che vogliamo: più diritti, meno armi
Il manifesto di convocazione della manifestazione del 15 marzo si presenta come un appello alla mobilitazione, ma dietro il linguaggio apparentemente inclusivo e unitario si cela una posizione chiaramente schierata. Non si tratta di un semplice invito alla riflessione collettiva, ma di un testo che assume una direzione precisa: l’adesione a un nazionalismo di matrice […]
-
TSO: Tra Cura e Coercizione, una Sfida per i Diritti Individuali
In una nostra precedente riflessione, abbiamo analizzato il disagio psichico, spesso trattato dalla psichiatria come un’entità autonoma e indipendente dal contesto socio-culturale in cui si manifesta. Oggi vogliamo approfondire un aspetto specifico: il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Il TSO rappresenta una delle misure più dibattute nell’ambito della psichiatria e dei diritti individuali. Introdotto per garantire […]