ascolta la diretta

  • Calabria, la rottura necessaria: tra competenza e partecipazione

    In Calabria parlare di “rottura” non è un vezzo retorico: è un’urgenza. Qui la rottura non si misura negli slogan ma nella possibilità, concreta, di avere una sanità che funzioni, un lavoro che trattenga i giovani e non li costringa a fare le valigie, trasformando ogni stazione e ogni aeroporto in un terminale dell’emigrazione di

    Leggi tutto

  • Milano senza Leoncavallo non esiste

    Il 10 settembre 1994, ventimila corpi attraversavano Milano per dire che il Leoncavallo non si tocca. Ventimila voci, ventimila passi che rispondevano all’ennesimo sgombero, mentre in diretta Radio Ciroma insieme ad altre Radio di movimento tenevano viva la memoria e l’immaginario di una città che resiste. I compagni si passavano sacchetti pieni di gettoni telefonici

    Leggi tutto

  • Vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa.

    La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara

    Leggi tutto

  • Calabria, l’illusione tradita: i partiti decidono, i calabresi subiscono

    Ci avevamo creduto. Ci eravamo illusi che questa volta la Calabria potesse cambiare passo, che potesse finalmente scegliere una figura capace di rappresentarla davvero. Invece no. Ancora una volta la decisione è arrivata dall’alto, dalle segreterie romane, da quel sistema dei partiti che continua a trattare la nostra terra come una colonia elettorale. Il nome

    Leggi tutto

  • “Dal vuoto politico alla speranza: la sfida di Stasi”

    Tra meno di due mesi la Calabria torna al voto. E sappiamo già qual è il vero pericolo: non la forza della destra, ma il vuoto lasciato da chi dovrebbe rappresentare un’alternativa. Un vuoto che da anni alimenta l’astensione più alta d’Italia. Un vuoto che rischia di trasformarsi nell’ennesima resa, nell’ennesima consegna della Regione a

    Leggi tutto

  • Radio Ciroma saluta Padre Fedele Bisceglia, il monaco degli ultimi.

    Ha speso la vita al fianco dei poveri, degli esclusi, di chi non aveva voce. Con passo leggero ma cuore instancabile ha portato pace e dignità ovunque, dall’Africa alla nostra terra.Ci lascia un esempio che non si spegne: stare dalla parte degli ultimi, sempre. A chi lo ha conosciuto e amato, il nostro abbraccio e

    Leggi tutto