ascolta la diretta

Categoria: Rete No DDL sicurezza

  • Resistere è un Dovere, Non un Reato

    Ieri Roma ha parlato. Non con i titoli dei giornali, non con gli opinionisti da salotto, ma con i corpi, le voci, le mani alzate e i passi decisi di migliaia di persone che hanno invaso le strade della capitale per dire un chiaro, netto, collettivo NO al cosiddetto “decreto sicurezza”. Non ci giriamo intorno.…

  • Verso la Manifestazione Nazionale del 31 Maggio: L’Esondazione dei Numeri Contro il Decreto Sicurezza

    Il 31 maggio Roma sarà attraversata da un fiume in piena. Una moltitudine di corpi, di voci, di lotte, che non accetta di rimanere silenziosa e che si oppone con forza e determinazione all’ennesimo attacco liberticida: il cosiddetto “decreto sicurezza”, un dispositivo normativo che si sta già traducendo in repressione, sorveglianza e marginalizzazione. La giornata…

  • La repressione del dissenso e il vero volto del decreto sicurezza

    In una Milano baciata dal sole primaverile, attraversata da oltre 50.000 persone scese in piazza per esprimere solidarietà al popolo palestinese, si è consumato uno degli episodi più inquietanti degli ultimi anni sul fronte dell’ordine pubblico. Un corteo pacifico, autorizzato, partecipato da giovani, famiglie, studenti, è stato brutalmente caricato senza preavviso, accerchiato, represso. Una dimostrazione…

  • “Contro lo Stato di Polizia: sabotare, resistere, lottare”

    L’Italia sta attraversando un momento critico per le libertà fondamentali dei cittadini. Il recente Decreto Sicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri e immediatamente entrato in vigore, rappresenta uno dei più significativi restringimenti della libertà di manifestare nella storia repubblicana. La decisione del Governo Meloni di adottare la via del decreto legge, bypassando il normale iter…

  • La bolla mediatica della guerra permanente

    Siamo immersi in una narrazione dominante, martellante, quasi ossessiva: riarmo, difesa comune, missili. Ovunque ci giriamo, il discorso pubblico sembra essere monopolizzato dal lessico della guerra, come se non esistesse altro orizzonte possibile. È un racconto che non nasce dal basso, ma viene imposto dall’alto, orchestrato con precisione dai centri di potere politico ed economico.…

  • Solidarietà Condizionata: Quando la Narrazione Dominante Legittima la Repressione del Dissenso

    La Giustificazione della Solidarietà nel Conflitto Sociale: quando i “ma” e i “se” alimentano la Narrazione dominante e la Repressione. La solidarietà rappresenta uno dei principi cardine su cui si fonda l’idea di giustizia sociale. Tuttavia, la sua applicazione nei contesti conflittuali, in particolare quelli urbani e politici, incontra resistenze e ambivalenze che meritano un’analisi…