Categoria: precarietà
-
Il Sud che muore: giovani in fuga e futuro negato
Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a una vera e propria espulsione sistematica dei suoi giovani laureati, costretti a emigrare all’estero per cercare opportunità di lavoro dignitose. Tra il 2011 e il 2023, ben 550 mila giovani tra i 18 e i 34 anni hanno lasciato il Paese, con oltre 50 mila partenze solo nel…
-
L’emergenza abitativa: una sfida sociale da affrontare con urgenza
L’emergenza abitativa è un fenomeno che, negli ultimi anni, ha assunto proporzioni allarmanti in molte città . La difficoltà di accesso a un alloggio dignitoso non riguarda più solo le fasce sociali più fragili, ma coinvolge anche giovani lavoratori, famiglie monoreddito e anziani con pensioni insufficienti. Si tratta di un problema complesso, le cui cause…
-
Affamare le università per renderle dipendenti: un disegno preoccupante
Il dibattito sull’università italiana ha preso una piega inquietante negli ultimi anni. La progressiva riduzione dei finanziamenti pubblici, la precarizzazione del personale accademico, l’erosione dell’autonomia degli atenei e la limitazione della libertà di ricerca e insegnamento non sono episodi isolati o semplici conseguenze di contingenze economiche. Al contrario, sembrano essere tasselli di una strategia più…