ascolta la diretta

Categoria: precarietà

  • Vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa.

    La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara…

  • Contro la fuga dei giovani: Cosenza può (e deve) tornare a essere casa

    Ogni anno, centinaia di giovani cosentini preparano la valigia. Alcuni partono per studiare, altri per lavorare, altri ancora semplicemente per provare a respirare un’aria diversa, più aperta, più dinamica, più pronta a riconoscere il loro valore. Dietro ogni partenza c’è una storia, un volto, un potenziale che la città perde. E il danno, silenzioso ma…

  • Una destra che esulta sull’esclusione, e tace sul lavoro: anatomia di un vuoto politico

    Il referendum sulla cittadinanza è stato respinto. La destra italiana ha reagito con entusiasmo, celebrando la bocciatura come una vittoria della “difesa dell’identità nazionale”. Ma cosa significa, esattamente, esultare per la negazione di un diritto? Quale visione del Paese si nasconde dietro il rifiuto di riconoscere italiani ed italiane di fatto, cresciuti nelle nostre scuole,…

  • APPELLO DI RADIO CIROMA – “Ci mettiamo la voce, ora mettiamoci il voto”

    Noi delle realtà sociali lo sappiamo bene: non si cambia nulla stando fermi a guardare. Ogni giorno siamo in strada, nei quartieri, nelle piazze. Difendiamo diritti, costruiamo alternative, spalanchiamo le porte alla solidarietà. Siamo abituati a rimboccarci le maniche, a metterci la faccia, a credere nella partecipazione vera, quella che nasce dal basso. E allora…

  • Il Referendum: una voce diretta della democrazia

    Il referendum rappresenta una delle forme più nobili e autentiche di partecipazione popolare. Non si tratta soltanto di uno strumento formale: è la manifestazione concreta del principio di sovranità popolare. Con il referendum, i cittadini non si limitano a eleggere rappresentanti: assumono direttamente il ruolo di legislatori, decidendo su questioni cruciali per la vita collettiva.…

  • Lavorare per vivere, non vivere per lavorare

    In questo Primo Maggio 2025, l’Italia si ferma per celebrare la festa dei lavoratori. Ma la domanda vera è: cosa c’è da celebrare? Le piazze si riempiono di musica e parole, ma nei luoghi di lavoro — reali, spesso invisibili — si continua a vivere una quotidianità fatta di precarietà, sfruttamento e diritti negati. Il…