Categoria: Movimenti
-
Non è assistenzialismo, è dignità
Ogni volta che si propone un sostegno per chi non ce la fa, la destra alza il dito e urla: “assistenzialismo!”. È successo col reddito di cittadinanza e ora si ripete col reddito regionale di dignità. Ma chi parla di assistenzialismo dimentica — o finge di dimenticare — che la Calabria è tra le regioni…
-
Da Cosenza un grido di resistenza: difendere la Flotilla significa difendere i diritti di tutti.
Ancora una volta il Mediterraneo rischia di trasformarsi in un campo di battaglia per i diritti umani. Israele, attraverso le parole del ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, ha annunciato la propria intenzione di trattare gli attivisti della Global Sumud Flotilla come terroristi. Non come cittadini impegnati in una missione di solidarietà, non come donne…
-
Calabria, il nodo irrisolto della sanità pubblica
Ogni tornata elettorale in Calabria sembra muoversi lungo un binario già scritto: promesse di cambiamento, appelli al rinnovamento, dichiarazioni di rottura. Eppure, a osservare i fatti, lo spartito resta lo stesso. La novità attesa, quella che dovrebbe segnare la differenza, raramente arriva. Il risultato è un senso diffuso di disillusione, che si traduce spesso in…
-
Comunione e Liberazione: da movimento ecclesiale a Stato parallelo
Comunione e Liberazione è la dimostrazione plastica di come in Italia la fede possa trasformarsi in potere, e il potere in sistema. Fondata da don Luigi Giussani come movimento ecclesiale, CL è diventata una macchina di egemonia culturale e politica che ha colonizzato la scuola, la sanità, la politica e gli affari. Non per ispirazione…
-
✦ APPELLO URGENTE ✦
31 agosto – Global Sumud Flotilla: la più grande missione civile via mare verso Gaza Tra pochi giorni decine di imbarcazioni salperanno dai porti del Mediterraneo con un obiettivo chiaro: rompere l’assedio che da anni priva oltre due milioni di persone a Gaza di cibo, medicine, cure e dignità. Questa è una missione umanitaria e…
-
Calabria, la rottura necessaria: tra competenza e partecipazione
In Calabria parlare di “rottura” non è un vezzo retorico: è un’urgenza. Qui la rottura non si misura negli slogan ma nella possibilità, concreta, di avere una sanità che funzioni, un lavoro che trattenga i giovani e non li costringa a fare le valigie, trasformando ogni stazione e ogni aeroporto in un terminale dell’emigrazione di…