Categoria: resistenza
-
Vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa.
La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara…
-
Franco Piperno, l’intellettuale che sapeva vedere oltre il presente
A mesi dalla scomparsa di Franco Piperno, il silenzio che si è creato intorno alla sua figura è forse il segnale più eloquente della distanza tra la sua statura intellettuale e il tempo che ci è dato vivere. Eppure, è proprio ora che la sua eredità andrebbe riscoperta con urgenza. Non per nostalgia, ma per…
-
Il diritto internazionale è il volto legale dell’ipocrisia globale
Il diritto internazionale è il grande inganno del nostro tempo. Si presenta come la voce della ragione contro la guerra, la regola che frena gli abusi, la promessa di un mondo dove tutti gli stati — e tutti i popoli — sono uguali. Ma basta grattare la superficie per vedere cosa c’è sotto: un dispositivo…
-
Genova non è finita. Genova brucia ancora.
Per non dimenticare. Per non perdonare. Genova non è storia. Genova è rabbia viva. È pugno chiuso, lacrima che non si asciuga, ferita che non si rimargina. Sono passati 24 anni, e ancora sentiamo nelle ossa il suono secco dei manganelli, il battito del cuore che corre più veloce dei passi, la paura che diventa…
-
Ronde, intimidazioni- L’onda nera è già qui
A Bologna sfilano in stazione con il teschio delle SS sul petto, cacciando il “diverso” come in una caccia all’uomo. A Roma, giovani in camicia nera si aggirano tra i vagoni della metro “a caccia” delle borseggiatrici, con l’arroganza di chi si sente autorizzato a farsi giustizia da sé. A Milano lo stesso copione: ronde,…