Categoria: Partecipazione
-
Vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa.
La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara…
-
Calabria: il tempo dei pavidi è finito. Qualche consiglio non richiesto per non affondare
Roberto Occhiuto si è dimesso. Questa è la notizia.Ma la vera notizia è un’altra: non se n’è andato travolto da uno scandalo, da una rivolta popolare, né da una sconfitta politica. È uscito di scena logorato dal fuoco amico, da un sistema che si divora da solo, da dirigenti e funzionari che — a detta…
-
“Il governatore che cambiava tutto per non cambiare nulla”
Per qualche ora ci eravamo illusi. Sì, proprio noi — critici, militanti, osservatori cinici ma non rassegnati. Avevamo pensato: “Ecco, forse qualcosa si muove davvero nella politica calabrese. Forse anche in questo sistema granitico e opaco, incrostato di clientele, si può ancora intravedere un gesto di responsabilità”. Perché, diciamocelo, quando Roberto Occhiuto ha annunciato le…
-
Quando la ‘rigenerazione urbana’ è sinonimo di espulsione: una riflessione che parte da Milano e riguarda tutti
Negli ultimi anni, la parola “rigenerazione urbana” è entrata nel vocabolario quotidiano di politici, architetti, imprenditori e amministratori locali. Se ne parla con entusiasmo: “riqualificazione”, “valorizzazione”, “nuove opportunità”. Ma siamo sicuri che tutti questi progetti rigenerativi stiano davvero migliorando le città per chi ci vive? Partiamo da un caso concreto: Milano. Negli ultimi due decenni,…
-
Difendere Piazza Cappello: Gli alberi non si tagliano, le comunità si ascoltano
La riqualificazione di Piazza Cappello a Cosenza non è solo un progetto urbano: è un banco di prova per il rapporto tra amministrazione e cittadini. È innegabile che la messa in sicurezza e la cura degli spazi pubblici siano necessità concrete, soprattutto in zone attraversate quotidianamente da studenti, famiglie e residenti. Ma attenzione: riqualificare non…
-
Cosenza non tace: la solidarietà è un atto di resistenza
In un sabato di giugno, con il termometro che sfiora i 35 gradi, la città di Cosenza ha scelto di non restare in silenzio. Poteva essere una giornata come tante, invece è diventata un grido collettivo di dignità e coscienza. Centinaia di persone hanno attraversato le strade della città per dire con forza che ciò…