Categoria: ambiente
-
GIÙ LE MANI DALLO STRETTO – NO AL PONTE!
Il 9 agosto Messina ha parlato, e lo ha fatto con la voce potente di migliaia di persone. Non era una passeggiata, non era folclore: era la risposta chiara di un popolo che non si piega. Abbiamo detto NO, e lo abbiamo detto insieme, giovani e anziani, lavoratori e studenti, famiglie intere. Perché questo ponte…
-
9 agosto: difendiamo lo Stretto per un Sud che decide
Mentre Salvini e Ciucci continuano a ripetere il loro mantra sul Ponte come se fosse una bacchetta magica, noi non ci lasciamo incantare. È tornata l’estate e con essa l’ennesimo carosello di dichiarazioni, contratti, cronoprogrammi. Ma il copione è sempre lo stesso: tanta propaganda, zero risposte ai bisogni reali di chi vive in Calabria e…
-
Difendere Piazza Cappello: Gli alberi non si tagliano, le comunità si ascoltano
La riqualificazione di Piazza Cappello a Cosenza non è solo un progetto urbano: è un banco di prova per il rapporto tra amministrazione e cittadini. È innegabile che la messa in sicurezza e la cura degli spazi pubblici siano necessità concrete, soprattutto in zone attraversate quotidianamente da studenti, famiglie e residenti. Ma attenzione: riqualificare non…
-
Sudore, Silenzi e Cinismo: il Lavoro nella Fornace del Capitalismo Climatico
Ogni estate si supera. Il termometro schizza in città che una volta conoscevano le stagioni. L’asfalto si scioglie, i corpi si spezzano. Eppure, c’è ancora chi ha il coraggio di parlare di “allarmismo climatico”, di “eco-balle”, mentre i cantieri si trasformano in forni e le strade in trappole mortali per chi lavora. La crisi climatica…
-
Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto. Trent’anni senza Alex Langer di A. Bevacqua
Alex Langer non è la mia generazione e ci si sente anche in imbarazzo a parlare di chi non si è vissuto nella contemporaneità. Si può però crescere nello spirito di una persona o di una idea e scoprirne passo dopo passo percorsi comuni, staffette lanciate e forse mai raccolte. Alex Langer è trans generazionale…
-
Il Ponte come simbolo della nuova normalità bellica
Non unire i popoli, ma i fronti Ci raccontano che sarà il simbolo del progresso. Che unirà il Sud al resto d’Italia. Che porterà lavoro, investimenti, modernità. Ma dietro la retorica trionfale, il Ponte sullo Stretto si rivela per ciò che realmente è: un’infrastruttura bellica mascherata da opera pubblica. È lo stesso governo ad ammetterlo:…