ascolta la diretta

Autore: redazione

  • Il mito dell’Occidente buono: civiltà, bombe e propaganda

    Come si costruisce ideologicamente il diritto di uccidere in nome della libertà “Difendere la civiltà a colpi di bombe è il cuore della propaganda imperialista.” — anonimo palestinese, sotto le macerie.  Il rovescio della civiltà Da Gaza a Baghdad, da Tripoli a Kabul all’Iran, il copione è sempre lo stesso. C’è un Occidente “civilizzato” che…

  • Orientarsi con le stelle Omaggio a Franco Piperno 27 giugno – Festival Aghia Sophia Fest. 5

    C’è chi ha dedicato la vita a osservare il cielo, e chi ha saputo farlo parlare. Franco Piperno è stato entrambe le cose: scienziato rigoroso, pensatore radicale, narratore appassionato dell’universo. Nel suo sguardo le stelle non erano solo oggetti da misurare, ma presenze da interrogare, da abitare con il pensiero e con l’anima Nel cielo,…

  • Cosenza non tace: la solidarietà è un atto di resistenza

    In un sabato di giugno, con il termometro che sfiora i 35 gradi, la città di Cosenza ha scelto di non restare in silenzio. Poteva essere una giornata come tante, invece è diventata un grido collettivo di dignità e coscienza. Centinaia di persone hanno attraversato le strade della città per dire con forza che ciò…

  • Netanyahu e la guerra come sopravvivenza politica. Il piromane del Medio Oriente

    Benjamin Netanyahu non è semplicemente il primo ministro di Israele. È, oggi, l’emblema tragico e pericoloso di un’epoca in cui il potere si mantiene non malgrado la guerra, ma grazie ad essa. Da Gaza a Teheran, passando per il Libano, la Siria, l’Iraq e lo Yemen, la sua strategia appare con sempre maggiore chiarezza: aprire…

  • Una destra che esulta sull’esclusione, e tace sul lavoro: anatomia di un vuoto politico

    Il referendum sulla cittadinanza è stato respinto. La destra italiana ha reagito con entusiasmo, celebrando la bocciatura come una vittoria della “difesa dell’identità nazionale”. Ma cosa significa, esattamente, esultare per la negazione di un diritto? Quale visione del Paese si nasconde dietro il rifiuto di riconoscere italiani ed italiane di fatto, cresciuti nelle nostre scuole,…

  • APPELLO DI RADIO CIROMA – “Ci mettiamo la voce, ora mettiamoci il voto”

    Noi delle realtà sociali lo sappiamo bene: non si cambia nulla stando fermi a guardare. Ogni giorno siamo in strada, nei quartieri, nelle piazze. Difendiamo diritti, costruiamo alternative, spalanchiamo le porte alla solidarietà. Siamo abituati a rimboccarci le maniche, a metterci la faccia, a credere nella partecipazione vera, quella che nasce dal basso. E allora…