ascolta la diretta

Autore: redazione

  • Il diritto internazionale è il volto legale dell’ipocrisia globale

    Il diritto internazionale è il grande inganno del nostro tempo. Si presenta come la voce della ragione contro la guerra, la regola che frena gli abusi, la promessa di un mondo dove tutti gli stati — e tutti i popoli — sono uguali. Ma basta grattare la superficie per vedere cosa c’è sotto: un dispositivo…

  • Quando la ‘rigenerazione urbana’ è sinonimo di espulsione: una riflessione che parte da Milano e riguarda tutti

    Negli ultimi anni, la parola “rigenerazione urbana” è entrata nel vocabolario quotidiano di politici, architetti, imprenditori e amministratori locali. Se ne parla con entusiasmo: “riqualificazione”, “valorizzazione”, “nuove opportunità”. Ma siamo sicuri che tutti questi progetti rigenerativi stiano davvero migliorando le città per chi ci vive? Partiamo da un caso concreto: Milano. Negli ultimi due decenni,…

  • Genova non è finita. Genova brucia ancora.

    Per non dimenticare. Per non perdonare. Genova non è storia. Genova è rabbia viva. È pugno chiuso, lacrima che non si asciuga, ferita che non si rimargina. Sono passati 24 anni, e ancora sentiamo nelle ossa il suono secco dei manganelli, il battito del cuore che corre più veloce dei passi, la paura che diventa…

  • Contro la fuga dei giovani: Cosenza può (e deve) tornare a essere casa

    Ogni anno, centinaia di giovani cosentini preparano la valigia. Alcuni partono per studiare, altri per lavorare, altri ancora semplicemente per provare a respirare un’aria diversa, più aperta, più dinamica, più pronta a riconoscere il loro valore. Dietro ogni partenza c’è una storia, un volto, un potenziale che la città perde. E il danno, silenzioso ma…

  • Difendere Piazza Cappello: Gli alberi non si tagliano, le comunità si ascoltano

    La riqualificazione di Piazza Cappello a Cosenza non è solo un progetto urbano: è un banco di prova per il rapporto tra amministrazione e cittadini. È innegabile che la messa in sicurezza e la cura degli spazi pubblici siano necessità concrete, soprattutto in zone attraversate quotidianamente da studenti, famiglie e residenti. Ma attenzione: riqualificare non…

  • Trasmettere, scrivere, resistere – Il blog di Ciroma e le sue Onde Lunghe

    Cosenza è una città che parla a bassa voce.A volte sussurra, spesso tace. Altre volte finge di parlare ma lo fa con parole vuote, scritte altrove, imposte dall’alto, incorniciate nel linguaggio di chi comanda.In questa città, piena di ferite e bellezza, di conflitti taciuti e storie sommerse, Radio Ciroma ha scelto da decenni di alzare…