ascolta la diretta

Autore: redazione

  • Franco Piperno: Un Archivio Vivo di Testimonianze e Ricordi

    La recente scomparsa di Franco Piperno ha lasciato un vuoto profondo in chi lo ha conosciuto, studiato o semplicemente ammirato. Il suo pensiero, il suo impegno e la sua capacità di ispirare continueranno a vivere nelle parole e nei ricordi di chi è stato toccato dal suo percorso. In questi giorni, sono innumerevoli gli attestati…

  • Il Prezzo dell’Indifferenza: Vite Perdute e Giustizia Negata

    La Calabria, terra di profonde contraddizioni, è il teatro di tragedie che sembrano non avere fine. Qui, il diritto alla salute non è universale, ma un privilegio per pochi. I ritardi nei soccorsi, le risposte sanitarie inadeguate e le vite spezzate vengono sistematicamente archiviate come “inevitabili incidenti”. Ma nulla è inevitabile. Ogni tragedia è il…

  • Ponte, il furto ai danni del Sud per dare 2 miliardi ai soliti noti di Alberto Ziparo

    STRETTO DI MESSINA Società e costruttore vogliono partire senza avere il progetto esecutivo. Intanto, come sempre, si sottraggono risorse a Sicilia e Calabria. Brindano tecnici e lobbisti. In un mondo normale la telenovela del Ponte sullo Stretto di Messina, resuscitato da Salvini, si dovrebbe fermare alle soglie della fase “esecutiva” ancora una volta. Se non…

  • “The Lancet e la sanità italiana: dati frammentati, ricerca penalizzata”

      Il recente articolo pubblicato da The Lancet Regional Europe dal titolo “The Italian health data system is broken”   merita una lettura attenta..Non fosse altro per capire le criticità strutturali del sistema di raccolta e gestione dei dati sanitari in Italia da un lato dall’altro le ripercussioni sia sulla ricerca scientifica che sull’efficienza dell’assistenza sanitaria.…

  • Diritti e Giustizia Sociale: Tra Sfide Globali e Risposte Locali

    Il 2024 si chiude con un panorama complesso, segnato da sfide globali e locali che non possono più essere ignorate: guerre che devastano intere regioni, crisi climatiche sempre più frequenti e distruttive, e un governo che, attraverso misure come il decreto Caivano, il DDL sicurezza , sta restringendo diritti e accentuando la repressione. L’apertura di…

  • “La dignità calpestata: le carceri italiane tra record di suicidi e politiche securitarie”

    Il rapporto dell’associazione Antigone per il 2024 descrive una situazione drammatica nelle carceri italiane, mettendo in luce un contesto di sofferenza e ingiustizia che scuote le fondamenta della nostra società. I dati parlano di record negativi di suicidi e decessi, aggravati da una cronica sovrappopolazione che genera condizioni inumane e degradanti. Questi elementi sollevano interrogativi…