ascolta la diretta

Autore: redazione

  • COP29: Un Passo Indietro nella Lotta al Cambiamento Climatico

        La Conferenza delle Parti sul Clima, giunta alla sua 29ª edizione, doveva essere un momento cruciale per il futuro del pianeta. Con un decennio appena iniziato e segnato da eventi climatici estremi sempre più frequenti, le aspettative erano alte: azioni concrete, impegni ambiziosi, una svolta decisiva per mantenere vivo l’obiettivo di limitare il…

  • Dalle piazze dello sciopero generale la convergenza verso la manifestazione nazionale di Roma!

    Le piazze dello sciopero generale di oggi hanno lanciato in tutto il paese la convergenza per il prossimo 14 dicembre a Roma, per una manifestazione contro il Ddl Sicurezza del Governo Meloni. In tutta Italia cortei, piazze e picchetti di lavoratori e lavoratrici, con la partecipazione di precari e realtà sociali contro la manovra economica,…

  • Sciopero Generale: Una Mobilitazione Senza Precedenti con Adesioni Oltre il 70%

    Oggi l’Italia è stata attraversata da una mobilitazione di massa che ha coinvolto milioni di cittadini e lavoratori. Lo sciopero generale, proclamato dai sindacati contro le politiche economiche e sociali del governo, ha registrato un’adesione straordinaria, superiore al 70% secondo le prime stime. Le piazze italiane si sono riempite fin dal primo mattino, con cortei…

  • “Sanità, il Sud affonda tra carenze e disuguaglianze”

    Nell’ultimo rapporto Svimez emergono le criticità della sanità italiana, con particolare attenzione al sottofinanziamento strutturale e alle marcate disparità territoriali, soprattutto tra Nord e Sud. Punti principali: Riduzione della spesa sanitaria in rapporto al PIL Nonostante un incremento previsto della spesa sanitaria rispetto alla spesa pubblica netta, la quota in rapporto al PIL è destinata…

  • “La cospirazione del bene” di Luca Casarini

      Cosa succede se la politica specula sulla cosiddetta “emergenza immigrazione”? Se l’antica legge del mare – le vite si salvano, e poi si discute –, recepita dalle convenzioni internazionali, viene messa in discussione da leggi interne spesso ispirate a principi disumani? Succede che il mare nostrum, da luogo di comunicazione fra popoli e civiltà, diventa…

  • Perché votare “NO” alla fusione di Cosenza, Rende e Castrolibero

    La proposta di fusione tra i comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero potrebbe sembrare, a prima vista, un’opportunità per creare una grande città capace di competere con i principali poli urbani della Calabria. Tuttavia, ci sono diversi motivi per cui questa fusione potrebbe non essere vantaggiosa per i cittadini, e votare “NO” rappresenta una scelta…