Autore: redazione
-
Difendere Piazza Cappello: Gli alberi non si tagliano, le comunità si ascoltano
La riqualificazione di Piazza Cappello a Cosenza non è solo un progetto urbano: è un banco di prova per il rapporto tra amministrazione e cittadini. È innegabile che la messa in sicurezza e la cura degli spazi pubblici siano necessità concrete, soprattutto in zone attraversate quotidianamente da studenti, famiglie e residenti. Ma attenzione: riqualificare non…
-
Trasmettere, scrivere, resistere – Il blog di Ciroma e le sue Onde Lunghe
Cosenza è una città che parla a bassa voce.A volte sussurra, spesso tace. Altre volte finge di parlare ma lo fa con parole vuote, scritte altrove, imposte dall’alto, incorniciate nel linguaggio di chi comanda.In questa città, piena di ferite e bellezza, di conflitti taciuti e storie sommerse, Radio Ciroma ha scelto da decenni di alzare…
-
Il respingitore respinto: Piantedosi e il fallimento morale dell’Europa dei muri
Che ironia feroce e tragica: Matteo Piantedosi, il ministro italiano che ha fatto della politica del respingimento il suo vessillo, è stato a sua volta respinto. Non dai migranti che cerca di tenere lontani a ogni costo, ma da Benghazi, cuore del potere parallelo libico, dove avrebbe voluto stringere l’ennesimo patto infame con le milizie…
-
Ronde, intimidazioni- L’onda nera è già qui
A Bologna sfilano in stazione con il teschio delle SS sul petto, cacciando il “diverso” come in una caccia all’uomo. A Roma, giovani in camicia nera si aggirano tra i vagoni della metro “a caccia” delle borseggiatrici, con l’arroganza di chi si sente autorizzato a farsi giustizia da sé. A Milano lo stesso copione: ronde,…
-
Sudore, Silenzi e Cinismo: il Lavoro nella Fornace del Capitalismo Climatico
Ogni estate si supera. Il termometro schizza in città che una volta conoscevano le stagioni. L’asfalto si scioglie, i corpi si spezzano. Eppure, c’è ancora chi ha il coraggio di parlare di “allarmismo climatico”, di “eco-balle”, mentre i cantieri si trasformano in forni e le strade in trappole mortali per chi lavora. La crisi climatica…
-
Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto. Trent’anni senza Alex Langer di A. Bevacqua
Alex Langer non è la mia generazione e ci si sente anche in imbarazzo a parlare di chi non si è vissuto nella contemporaneità. Si può però crescere nello spirito di una persona o di una idea e scoprirne passo dopo passo percorsi comuni, staffette lanciate e forse mai raccolte. Alex Langer è trans generazionale…