ascolta la diretta

Autore: redazione

  • Il trionfo del silenzio – L’Italia che non vota e la democrazia che arretra

    Le elezioni regionali in Puglia, Campania e Veneto si sono concluse senza sorprese. Tutto come previsto, tutto come ampiamente anticipato dai pronostici e, soprattutto, tutto come sembrava far comodo ai principali schieramenti. Il “campo largo” tiene in Campania e in Puglia, la destra conserva il Veneto senza difficoltà. Gli equilibri si spostano di poco, i…

  • L’ottimismo di cartone e il vuoto dell’opposizione

    La rielezione di Roberto Occhiuto alla guida della Calabria è stata presentata dal Presidente come la naturale conseguenza dei “successi” del suo precedente mandato. Nel suo discorso di insediamento, il centrodestra ha messo in scena la consueta narrazione autosufficiente: numeri positivi, traguardi raggiunti, un futuro radioso che solo i “gufi” e i presunti complotti di…

  • Il territorio è una ferita che parla

    Cos’è il territorio, oggi?Non è una mappa né un confine. È una ferita aperta, un corpo collettivo attraversato da desideri, sfruttamenti, solitudini. È l’eco della libertà promessa e mai mantenuta.Sul territorio si proiettano le illusioni della società del consumo: la libertà ridotta a scelta, la felicità trasformata in merce, il futuro cancellato dal presente continuo…

  • Cosenza e il paradosso dell’acqua: quando un bene comune diventa emergenza quotidiana

    In una città attraversata da due fiumi e circondata da sorgenti, fa quasi scandalo dover parlare ancora di crisi idrica. Eppure, a Cosenza l’acqua – quel bene che un referendum nazionale ha sancito come pubblico, inalienabile e sottratto alle logiche del profitto – continua a essere gestita da una società privata e distribuita attraverso una…

  • Da ospedale hub a punto di primo intervento: il lento declassamento dell’Annunziata

    Il dibattito sulla localizzazione del nuovo Policlinico Universitario – o, come lo si vuole chiamare, nuovo ospedale hub – ha acceso nei cittadini di Cosenza e dell’intera area urbana interrogativi che vanno ben oltre la mera questione urbanistica o logistica. La vera posta in gioco non è solo dove sorgerà una struttura sanitaria, ma quale…

  • Il mondo non è povero, è saccheggiato

    Mentre una manciata di miliardari vede moltiplicarsi fortune che sfidano l’immaginazione, miliardi di esseri umani lottano ogni giorno per un pasto.È la fotografia impietosa del nostro tempo: l’1% più ricco della popolazione mondiale ha catturato il 41% della nuova ricchezza prodotta, lasciando al 50% più povero appena l’1%.Non è un’anomalia: è il risultato coerente di…